Regolamento ASD 010 bike

Un Giorno da Brigante 2023
Art. 1 ā FinalitĆ della A.S.D. “010 Bike”
Art. 2 ā Regole di comportamento
Art. 3 ā Uscite ufficiali e giri sociali
Art. 4 ā Responsabile di uscita
Art. 5 ā Diritti e doveri dei soci
Art. 6 ā Provvedimenti disciplinari
Art. 7 ā Istruzioni professionali
Art. 8 ā Partecipazione alle competizioni
Art. 9 ā Passaggio di atleti ad altre societĆ
Art. 10 ā Termini
Art. 1 ā FinalitĆ della A.S.D. “010 Bike”
La A.S.D. ā010 BIKEā avente colore societario verde e giallo, ĆØ apolitica e si propone di praticare l’attivitĆ del ciclismo, cicloturistico ed amatoriale agonistico, sia in mountain-bike che con le bici da corsa, accettando incondizionatamente norme e direttive del CONI, con particolare riferimento alle norme antidoping, allo Statuto e ai Regolamenti della Federazione Ciclistica Italiana.
L’Associazione ĆØ costituita al fine di sviluppare e diffondere il ciclismo attraverso la partecipazione dei propri soci ad eventi ciclistici agonistici e non ed alle RandonnĆ©e, inoltre ha lo scopo di promuovere l’integrazione e l’inclusione in ambito sportivo e sociale.
Art. 2 ā Regole di comportamento
Il gruppo ĆØ fondato sul rapporto di rispetto e amicizia che unisce i soci tra loro a prescindere dalle capacitĆ atletiche.
Ogni socio, nel corso delle proprie uscite, ĆØ invitato a mantenere un comportamento disciplinato e corretto nel rispetto del Codice della Strada (rispettare i semafori, mantenere costantemente la DESTRA della carreggiata, tolleranza nei confronti degli automobilisti, stare in fila indiana sui ponti, attraversamenti dei centri abitati, dossi, percorrenza di strade strette o dissestate, etc..) e a non gettare carta, lattine, bottiglie e quant’altro lungo le strade.
Il socio, nella pratica sportiva, ĆØ tenuto ad osservare tutti i principi dell’attivitĆ sportiva amatoriale, nel rispetto delle norme di tutela della salute e della sicurezza:
- Indossare SEMPRE casco omologato.
- Stretta osservanza dell’orario stabilito e del luogo scelto per la partenza.
- Nella partecipazione ai raduni, gite, giri sociali o comunque in tutte le uscite in gruppo, ogni socio ĆØ tenuto ad indossare la divisa sociale.
- Tutti i soci hanno l’obbligo della solidarietĆ e del mutuo soccorso verso qualsiasi ciclista in difficoltĆ .
- In caso di foratura ĆØ buona norma fermarsi ed aiutare chi si trova in difficoltĆ ;
- chi si ferma, torna indietro, o cambia strada per qualsiasi motivo DEVE in ogni caso avvisare un componente del gruppo (preferibilmente un Responsabile di Uscita).
- Rispetto reciproco, civile convivenza e buon senso debbono essere alla base del comportamento di tutti i soci.
Art. 3 ā Uscite ufficiali e giri sociali
Lontano dalle competizioni, le Uscite Ufficiali o Giri Sociali sono previste per la domenica mattina e per i giorni festivi.
Durante le uscite l’andatura ĆØ controllata dal Responsabile di Uscita, verrĆ rispettata sempre la capacitĆ atletica dei partecipanti e il principio base ĆØ il seguente: āSI PARTE E SI ARRIVA TUTTI INSIEMEā.
Il Consiglio Direttivo, tenendo conto di determinati eventi meteorologici e non solo, ĆØ tenuto a comunicare anticipatamente l’orario di partenza, il ritrovo e il percorso da effettuare attraverso i gruppi di Whatsapp dedicati a tale scopo, oppure sul sito web www.010bike.it.
Possono partecipare ai Giri Sociali solo i soci regolarmente iscritti alla A.S.D. ā010 BIKEā, raccomandando la massima puntualitĆ , indossando il CASCO, la divisa ufficiale e adeguato kit per eventuale foratura e/o momentanea riparazione.
Art. 4 ā Responsabile di uscita
Accerta il numero dei partecipanti, regola l’andatura permettendo al gruppo di rimanere unito aspettando i ciclisti arretrati. Può modificare il programma prestabilito solo in caso di maltempo e/o per necessitĆ intervenute nel corso dell’uscita. Deve essere da punto di riferimento per qualsiasi informazione riguardo al programma. Nel caso di particolari impedimenti può delegare un sostituto.
Art. 5 ā Diritti e doveri dei soci e degli atleti agonisti
Non sono tollerati e tollerabili giudizi e atteggiamenti negativi espressi in pubblico o all’interno del team, sia in merito alla gestione interna che nei confronti dei singoli soci dell’A.S.D. ā010 BIKEā.
Qualsiasi critica, giudizio negativo o proposta, dovrĆ essere formulata direttamente ed ufficialmente a Presidente e/o al Consiglio del Direttivo. Persone che minano l’unitarietĆ del gruppo non sono accettate.
I soci della A.S.D. ā010 BIKEā hanno diritto di:
- partecipare alle assemblee secondo le norme statutarie regolamentari;
- voto libero ed individuale può essere espresso con votazione segreta; è ammessa una delega massima per ogni socio. Non hanno diritto di voto, nonché non possono essere eletti, i soci che non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età ;
- ricevere la ātesseraā a seguito dell’iscrizione;
- ricevere materiale tecnico previo compenso economico;
- essere propositivi in seno all’Associazione stessa, mediante consigli, idee, critiche costruttive, ed a collaborare per l’organizzazione di eventuali manifestazioni sociali in calendario.
I soci cessano di far parte della A.S.D. ā010 BIKEā:
- per mancata re iscrizione annuale;
- per scarsa partecipazione alle attivitĆ programmate;
- per scioglimento della A.S.D ā010 BIKEā;
- per radiazione deliberata per gravi infrazioni alle norme statutarie e/o comportamentali lesive dell’immagine della A.S.D. ā010 BIKEā o dello scorretto rapporto tra i soci.
I soci uscenti e/o allontanati, per qualsiasi ragione, sono tenuti a soddisfare tutti i loro eventuali obblighi verso la A.S.D. ā010 BIKEāā e verso gli altri soci secondo le normative vigenti della F.C.I.
Gli Atleti, per evitare disagi e tensioni tra allenatori e Consiglio Direttivo stesso, devono seguire i doveri sotto riportati:
- essere Leali verso la propria associazione, rispettare e mettere in pratica le norme dello statuto e del regolamento interno, rispettare e mettere in pratica ciò che viene
- deliberato dal Consiglio Direttivo e dall’Assemblea dei soci;
- essere educati e rispettosi verso gli ALLENATORI E DIRIGENTI, applicarsi con dedizione durante gli allenamenti, rispettare le regole dell’A.S.D. ā010 BIKEā;
- avere una condotta conforme ai principi della lealtĆ , della probitĆ e della rettitudine sportiva;
- presentarsi agli allenamenti con abbigliamento adatto all’attivitĆ della propria disciplina sportiva, precedentemente consegnato insieme ad altro materiale tecnico dalla A.S.D. ā010 BIKEā;
- procurare ai dirigenti il Certificato di IdoneitĆ Sportiva (in mancanza di tale documento l’atleta non potrĆ svolgere attivitĆ sportiva di nessun tipo e non potrĆ accedere ad allenamenti o gare. Pertanto, come da regola federale, che attribuisce responsabilitĆ civili e penali alle societĆ che non fanno rispettare tale regola, l’atleta sprovvisto o ātemporaneamente scopertoā da tale certificazione non potrĆ svolgere l’attivitĆ sportiva);
- non fare uso nel modo più assoluto di sostanze dopanti;
- non praticare la stessa disciplina sportiva presso altre associazioni senza il nulla osta dell’associazione di appartenenza;
- coloro che non osserveranno le norme scritte nel regolamento in oggetto saranno sottoposti a provvedimenti previsti nell’art.6.
La divisa del Team può essere indossata solo dai soci regolarmente iscritti. Ć vietato prestare o regalare l’abbigliamento ufficiale del Team ai ciclisti non soci.
Gli Atleti uscenti dovranno restituire tutto il materiale eventualmente consegnato in comodato d’uso; in caso di rotture o smarrimento verrĆ applicato l’intero costo del materiale tecnico fornito. La A.S.D. ā010 BIKEā si riserva nel ritirare tutto il materiale consegnato ai soci corridori.
Art. 6 ā Provvedimenti disciplinari
Il mancato rispetto del presente regolamento, autorizza il Consiglio Direttivo ad applicare i rispettivi provvedimenti disciplinari, previsti dall’Art. 4,5 e 6 dello Statuto societario:
- la deplorazione;
- la sospensione;
- l’esclusione.
I provvedimenti vengono applicati dal Presidente sentito il Consiglio Direttivo:
- per mancanze che non rendano incompatibile la qualifica di socio, si applicano i provvedimenti di cui alle lettere a – b.
- per mancanze che siano lesive all’immagine dell’Associazione o comunque siano incompatibili con la qualitĆ del socio, si applicano i provvedimenti di cui alla lettera c.
Tutte le controversie tra i soci devono essere sottoposte al Consiglio Direttivo, al quale sono demandati i più ampi poteri e le cui decisioni sono appellabili in seno alla Assemblea generale.
Art. 7 ā Istruzioni professionali
I soci della A.S.D. ā010 BIKEā possono partecipare a corsi di formazione per le discipline sportive e ad eventuali corsi di aggiornamento previo consulto del Direttivo.
L’ Associazione, per agevolare l’accrescimento professionale nel suo interno, copre economicamente , in base alle somme messe a disposizione dagli sponsor e contributi vari, il 50% dei costi di iscrizione per corsi di formazione e/o aggiornamento inerenti sempre e solo nell’ambito sportivo-ciclistico.
I soci sono vincolati ad operare professionalmente all’interno della A.S.D. ā010 BIKEā provvedendo, in aggiunta, all’iscrizione obbligatoria per 4 anni.
In caso di dimissione anticipata dall’associazione i soci saranno obbligati a restituire la somma economica che la A.S.D. ā010 BIKEā ha versato.
Art. 8 ā Partecipazione alle competizioni
La Società non obbliga nessun tesserato a partecipare alle gare, alle Granfondo, alle Randonnée o alle XC; tuttavia è necessario  ed indispensabile indossare la divisa del Team durante le uscite ufficiali e le competizioni.
I soci della A.S.D. ā010 BIKEā possono partecipare solo alle competizioni previste nel calendario annuale in base alla propria categoria di appartenenza. Eventuali altre date devono essere preventivamente concordate con il Consiglio Direttivo.
L’ Associazione, per agevolare la partecipazione, si impegna a coprire economicamente una parte dei costi di iscrizione alle suddette gare, in base alle somme messe a disposizione dagli sponsor e contributi vari, pertanto i soci sono vincolati all’interno della A.S.D. ā010 BIKEā, all’iscrizione per 4 anni.
In caso di dimissione anticipata dall’associazione i soci saranno obbligati a restituire la somma economica che la A.S.D. ā010 BIKEā ha versato.
Art. 9 ā Passaggio di atleti ad altre societĆ
I corridori possono trasferirsi ad altra societĆ affiliata alla Federazione Ciclistica Italiana nel rispetto degli articoli 24, 25, 26, 27, 28, 29 e 30 e delle norme contenute nell’allegato 5 del Regolamento Federale. Il trasferimento ĆØ subordinato al nulla-osta della societĆ di appartenenza ed al versamento del premio di addestramento e formazione tecnica nella misura e con le modalitĆ stabilite dall’articolo 26.
Art. 10 ā Termini
Il mancato rispetto del presente regolamento, autorizza il Consiglio Direttivo ad applicare ammonimenti e nei casi più gravi ad espellere il socio con il ritiro della tessera (Art.6).
Il socio mediante il versamento della quota sociale e della firma in calce sul modulo d’iscrizione Accetta e Sottoscrive anche il presente Regolamento. Il presente regolamento sarĆ sottoposto ad approvazione dell’ Assemblea ordinaria dei Soci della A.S.D ā010 BIKEā, come previsto dall’Art 16 dello Statuto societario, che sarĆ convocata nella prima data utile del mese diĀ Gennaio 2019.
IL PRESIDENTE