Tesseramento 2019
Come diventare associato 010Bike
Una società sportiva è un’associazione costituita fra persone aventi in comune lo scopo di praticare o organizzare attività sportiva e nasce con la redazione dell’atto costitutivo e dello statuto sociale. L’atto costitutivo descrive in sintesi quando, dove, come, da chi (soci fondatori) e con che nome è stata costituita l’associazione. Qui è riportato il nostro atto costitutivo del 2010 (ecco perché 010 bike…).
Lo statuto, invece, ne stabilisce le norme di funzionamento: scopi ed obbiettivi, diritti e doveri dei soci, modalità di elezione e poteri del consiglio direttivo, durata e modalità amministrativo/fiscali degli esercizi sociali. Copia dello statuto viene consegnata o fatta visionare ad ogni socio.
Le associazioni sportive dilettantistiche, per svolgere attività sportiva organizzata e per tesserare i propri atleti, deve affiliarsi ad un Ente o federazione sportiva riconosciuta dal Coni.
Compito della società sarà organizzare l’attività dei propri atleti tesserati, richiedere il tesseramento, verificare e conservare la certificazione di idoneità medica alla pratica sportiva agonistica e non.
Per diventare associato è richiesta una quota sociale annuale (decisa dall’assemblea) necessaria per coprire principalmente tutti i costi di gestione della sede (corrente, pulizia, materiale di consumo ed i costi gestione conto e fiscali). Tutte le entrate ed uscite sono scrupolosamente rendicontate, come previsto dalle norme.
Nessuno socio, direttivo o presidente, riceve un compenso economico per le attività svolte (fatti salvi eventuali rimborsi carburante per attività autorizzate svolte, per conto dell’associazione, con il mezzo proprio al superamento dei 50 Km percorsi – 1/10mo del costo carburante a km).
Ogni decisione rilevante è democraticamente demandata all’assemblea e successivamente condivisa con tutti i soci attraverso i canali informativi utilizzati. Costruiamo insieme, cresciamo insieme!!
Come tesserarsi
Il tesseramento dei maggiorenni per l’attività sportiva si divide in tre gruppi:
- Cicloamatore: Per questo tipo di tesseramento viene richiesta una certificazione che attesti l’idoneità a praticare attività sportiva agonistica per il ciclismo.
- Ciclosportivo: Per questo tipo di tesseramento viene richiesta una certificazione che attesti l’idoneità a praticare attività sportiva agonistica per il ciclismo.
- Cicloturista: Per questo tipo di tesseramento viene richiesta una certificazione per l’idoneità a praticare attività sportiva non agonistica.
Per ogni sport praticato occorre una certificazione che riporti espressamente il tipo di sport, pertanto il certificato dovrà espressamente riportare la descrizione dello sport. Nel nostro caso Ciclismo.
I certificati vengono rilasciati dalle ASL, dai centri di medicina per lo sport, dai medici sportivi.
Per il rilascio è necessario sottoporsi ad una serie di esami (possono essere diversi a seconda degli sport) che normalmente sono:
- Elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo
- Spirometria
- Esame delle urine
A seconda dei risultati ottenuti il medico sportivo potrà richiedere ulteriori accertamenti prima di rilasciare la certificazione.
E’ facile capire come sia fondamentale sottoporsi diligentemente agli esami previsti ogni anno a tutela della propria salute principalmente in attività sportive previste per fasce di età non più giovani.
Per effettuare la visita medico sportiva abbiamo due alternative:
- Attraverso l’ASL
Alle ASL, munito di regolare impegnativa emessa dal medico di medicina generale o dal pediatra, si prenota tramite CUP al numero 848.821.821, da cellulare al numero 0971/471373. Sono esenti dal ticket i minorenni e reddito ISEE non superiore a 20.000€/anno, ed altri casi.
Per tutte le modalità di esenzione o di pagamento delle prestazioni, si rimanda alla circolare Medicina dello Sport Per Pagamenti Ticket.
Le visite si effettuano a:
Potenza: Poliambulatorio ASP “Madre Teresa di Calcutta” (3° Piano): mercoledì ore 8.30/13.00, giovedì 15.00/19.00
Venosa: Ospedale S. Francesco. Le visite si effettuano dal Lunedì al Venerdì ore 9.00/14.00.
- Nei centri di medicina dello sport accreditati
In questo caso non occorre l’impegnativa del medico curante, fissiamo noi l’appuntamento in un centro di medicina sportiva accreditato. Il costo in convenzione associazione è 35/40 euro circa.
Lavello: Sport Medicine srl – via Papa Giovanni Paolo I sn
La tessera 2019 con Polizza infortuni
La tessera può essere richiesta solo tramite una società ciclistica (associazione sportiva dilettantistica) affiliata ad un Ente di promozione Sportiva o alla Federazione Ciclistica Italiana (come nel nostro caso).
La tessera, oltre a permettere l’accesso anche alle manifestazioni organizzate dagli Enti di Promozione, fornisce una copertura assicurativa per i propri danni fisici e per i danni procurati ad altri a seguito di incidenti durante l’attività ciclistica sia essa organizzata che individuale in allenamento.
Il costo della tessera è 30 euro/anno per i cicloturisti, 40 euro per i ciclosportivi e 45 euro/anno per i cicloamatori.
Riepilogando
- Per tesserarsi come CICLOTURISTA (senza partecipazione alle gare ma solo passeggiate ed escursioni) il costo totale, comprensivo di assicurazione e tessera socio, è 40 euro/anno.
- Per tesserarsi come CICLOSPORTIVO (con partecipazione alle gare ma fino ad un massimo di 120 km) il costo totale, comprensivo di assicurazione e tessera socio, è 50 euro/anno.
- Per tesserarsi invece come CICLOAMATORE (con possibilità quindi di prendere parte a tutte le gare agonistiche) il costo totale, comprensivo di assicurazione e tessera socio, è 55 euro/anno.
- Per altre informazioni e/o per fare richiesta di tesseramento invia email, con NOME E COGNOME ed un recapito telefonico, a 010bike@gmail.com e sarai ricontattato dal nostro referente.